Se osservate un gruppo di cani che interagiscono tra di loro noterete che tra tutti i giochi che possono mettere in atto, il tira e molla è uno dei più frequenti.
Due cani possono contendersi un bastone tirando ognuno dalla sua estremità divertendosi e appagando il loro bisogno di usare la bocca.
Riproporre questa modalità di gioco con il cane ci permette di rafforzare il rapporto con il nostro amico e di appagare il loro istinto predatorio.
Sfatiamo il mito secondo il quale giocare a tira e molla stimolerebbe l’aggressività del cane, al contrario imparare a usare il morso in modo positivo porta il cane a soddisfare il suo bisogno di usare la bocca e quindi a relazionarsi correttamente .
Nei primi mesi di vita la mamma insegna ai cuccioli ad utilizzare in modo corretto la bocca, così che sappia dosare la forza del morso nella sua vita da adulto.
Non è mai troppo tardi per insegnare a giocare con il cane e anche se avete perso le speranze c’è sempre tempo per imparare , l’importante è farlo nel modo corretto e con i giochi giusti.
L’educazione iniziata dalla mamma deve proseguire quando portiamo a casa il nostro cucciolo, affinché impari a giocare con noi in maniera corretta.
Utilizzare giochi corretti e professionali permette di focalizzare adeguatamente il morso del cane. Giocare in questo modo è efficace per evitare che il cucciolo possa farsi male mordendo in modo scorretto, infatti il periodo del cambio denti e molto delicato ed è importante evitare che provi dolore giocando.
Da adulti possono essere lanciati e contesi giochi che ci permettono di far sfogare le energie dei cani. Possiamo dedicare momenti di gioco al nostro compagno a 4zampe in qualunque istante della giornata è in qualunque luogo, a casa, al parco, nelle giornate di pioggia o quando il tempo e’ poco.
E SEMPRE IL MOMENTO GIUSTO DI GIOCARE!

Condividi

Condividi questo articolo con i tuoi amici