1) Problemi gastrointestinali come vomito, diarrea, irregolarità intestinale, gonfiore addominale e meteorismo sono il segnale che l’apparato digerente no riesce a digerire e quindi va in sofferenza.
Può essere a causa di un’intolleranza o una allergia a un ingrediente o a qualche sostanza come i conservanti artificiali o stimolanti dell’appetito.
2) La pelle come il pelo sono lo specchio dell’alimentazione del cane o del gatto, se il suo corpo è in sofferenza noterai molto probabilmente dermatiti, infezioni frequenti agli orecchi, allergie e arrossamenti, pruriti e forfora, croste e perdite di pelo, pelo opaco scolorito debole e sottile.
Questo succede soprattutto in seguito ad intolleranze e allergie alimentari. Il tuo cane mangia cibi di scarsa qualità che mandano in tilt il sistema immunitario causando reazioni a livello cutaneo.
3) Infezioni ripetute sia di parassiti esterni come pulci e zecche sia di parassiti intestinali sono sintomi di un fisico debole a che a causa di un’alimentazione errata diventa un facile bersaglio da parte dei parassiti.
4) Se il tuo cane o gatto ha uno scarso tono muscolare , è sovrappeso, ha parecchio grasso addominale o ha scarsa vitalità la causa principale di questi stati è un’alimentazione con cibi che contengono troppi carboidrati ( soprattutto cereali ) e poche proteine. In pratica la ciotola è piena di calorie ma è vuota di nutrienti.
La maggior parte di questi sintomi è causata dal mal funzionamento del sistema immunitario causato da continua infiammazione a livello intestinale che è sotto continuo attacco da parte di elementi dannosi nel cibo.
Questi elementi sono cereali, antibiotici usati in allevamenti intensivi, ormoni utilizzati per accelerare la crescita degli animali in modo da macellarli prima, conservanti chimici ( alcuni addirittura cancerogeni ) appetizzanti chimici che l’animale non mangerebbe di suo.
Una corretta alimentazione ti aiuta a mantenere sano il tuo cane o gatto e quindi a evitare stressanti e costose visite veterinarie.